Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Application-aware User-centric Programmable Architectures for 5G Multi-tenant Networks

Obiettivo

The vision of future 5G networks encompasses a heterogeneous communication landscape in which existing Radio Access Technologies (RATs) will be integrated with evolving wireless technologies and systems, software-design network architectures and cloud-enabled services. Effectively harnessing the potential of all these innovative and heterogeneous features and providing a programmable multi-tenant network architectural framework will be the key to the success of 5G, and will be the main objective of the 5G-AURA project. Instead of focusing separately on the optimization of the diverse technological and architectural components, our efforts will be concentrated on providing a unifying framework that will sustain the coexistence and coordination of networking, software and cloud technologies, ensure network programmability and efficient resource orchestration, minimize control and signalling overhead, support multi-tenancy and scalability, and promote the development of new business models for emerging services. To efficiently achieve these objectives, 5G-AURA has identified 12 specific research challenges which have been mapped to 14 individual projects that will be carried out by 14 recruited ESRs. The project’s consortium, formed by four academic institutions and four industrial partners, has the necessary expertise and available infrastructures to form a high quality training network across multiple disciplines, sectors and countries. Considering that 5G is currently in an early development state and there are multiple open issues on 5G protocols, network architectures and technologies and standardization efforts, the timing of 5G-AURA is perfect, and the project has a strong potential to have significant impact on academia and industry and enhance the European innovation capacity in terms of technical contributions, intersectoral training of scientists and professional and novel business opportunities.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 525 751,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 525 751,20

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0