Descrizione del progetto
Recuperare energia dall’ambiente per alimentare reti cellulari ecologiche
L’internet delle cose supportato dalle reti mobili 5G è in rapida espansione. Sempre più dispositivi vengono connessi al margine della rete, molti dei quali richiedono una latenza notevolmente inferiore e una maggiore affidabilità. Questa enorme crescita porterà a un’impronta di carbonio sempre maggiore. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto SCAVENGE intende affrontare questo problema formando una nuova generazione di ricercatori nella progettazione e nell’attuazione di reti 5G ecologiche e sostenibili. L’attenzione si concentrerà sulla raccolta di energia dall’ambiente per alimentare le stazioni base 5G e i dispositivi finali. La ricerca coprirà l’intera catena, dalla caratterizzazione delle potenziali fonti energetiche all’integrazione di componenti innovativi nelle reti intelligenti.
Obiettivo
Energy sustainability is key to future mobile networks due to their foreseen capacity upsurge. The objective of the ETN SCAVENGE (Sustainable CellulAr networks harVEstiNG ambient Energy) is to create a training network for early-stage
researchers (ESRs) who will contribute to the design and implementation of eco-friendly and sustainable next-generation (5G) networks and become leaders in the related scientific, technological, and industrial initiatives. Sustainable networks are
based on the premise that environmental energy can be scavenged through dedicated harvesting hardware so as to power 5G base stations (BSs) and the end devices (mobile terminals, sensors and machines). To realise this vision, the project will take a complete approach, encompassing the characterisation of intermittent and/or erratic energy sources, the development of theoretical models, and the design, optimisation and proof-of-concept implementation of core network, BS and mobile elements as well as their integration with the smart electrical grid.
The consortium is composed of world-class research centres and companies that are in the forefront of mobile communication and renewable energy research and technology development. The attitude of the industrial partners towards the strong investment in R&D and their strategic vision are fully aligned with the mission of this project, making them perfectly fit for this consortium. This grants a well-balanced project with genuine and strong technical interactions. The ESRs will have a unique opportunity towards professional growth in light of dedicated cross-partner training activities and through the interaction with the Partner Organisations, which also include relevant stakeholders in the envisioned market. All of this will ensure that the trained researchers will be successfully employed at the end of the research program.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria informatica telecomunicazioni reti di telecomunicazione rete mobile 5G
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica distribuzione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori sensori intelligenti
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN-ETN - European Training Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
08860 Castelldefels Barcelona
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.