Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FRAGments training NETwork

Obiettivo

The promise of more efficient lead discovery is fuelling the enthusiasm for fragment-based lead discovery (FBLD). In this approach, highly sensitive biochemical and biophysical screening technologies are being used to detect the low affinity binding of low molecular weight compounds (the so-called fragments) to protein targets that are involved in pathophysiological processes. By investigating the molecular interactions between fragment hit(s) and the target protein, a detailed understanding of the binding event is obtained. This enables the rational and efficient optimisation of the hit fragment. The optimised compounds represent high quality leads for drug development. The necessary FBLD technologies and approaches have emerged mainly from small and specialised biotech companies. At present, FBLD is being adopted throughout pharmaceutical sciences, including by pharmaceutical companies, SMEs and academic research groups. So far, the necessary training that is needed to obtain an holistic view of the possibilities and opportunities that FBLD provides is missing, most likely because the highly multidisciplinary nature of the FBLD work is difficult to capture within one (academic) institute. Therefore, we have established FragNet as a dedicated FBLD training network. The consortium consists of the most prominent pharmaceutical companies, biotech companies and academic groups that have jointly shaped the FBLD research area. FragNet is committed to train 15 ESRs in all facets of FBLD using the combined technologies, skills and knowledge. This will include both research (e.g. technologies on the interface of chemistry and biology) and transferable skill sets (e.g. writing, media training, entrepreneurship and thorough understanding of scientific knowledge transfer). This will enable the ESRs to excel in today’s drug discovery and chemical biology programmes that are performed in public and private organisations in the pharmaceutical sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 021 497,12
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 021 497,12

Partecipanti (7)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0