Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Sepsis Academy: towards new biomarkers to improve sepsis management

Obiettivo

ESA-ITN will break through the state of the art in sepsis diagnostics and will train 15 early-stage researchers (ESRs) to
determine the clinical potency of a variety of new complementary sepsis biomarkers. These cover the full range of the antiinflammatory response in sepsis, at genetic, molecular and cellular level. Rapid and practical biomarker diagnostics for
sepsis will be developed by building on some of the world's most innovative diagnostic platforms. In addition, a whole new
clinical research model that incorporates use of biomarker diagnostics will be designed and tested.

All 15 interlinked ESR projects have an interdisciplinary component (intersection of sepsis research, product development,
economics and medical practice) and international (representing 10 countries) and industry collaborations (incorporating 3
diagnostics firms, 1 bioinformatics company and a business school). Interactions within the network are strengthened by
meaningful secondments, which take place at private beneficiary or partner institutes.

The training programme covers:
1. Specialist training in an international, interdisciplinary and intersectorial sepsis-orientated research project;
2. Advanced technology training in pathogenesis, biomarker discovery, diagnostics, trial design and innovation management;
3. Professional training in transferable skills, including the special ESA-ITN mini-MBA.

The setup of ESA-ITN is unique as it reflects the entire innovation value chain for sepsis biomarker diagnostics. ESA-ITN is
composed of leading institutes in sepsis research and a selection of Europe's top biomarker diagnostics companies. Links to
various global networks and shared research infrastructures in the field of sepsis further leverage the proposition of ESA-ITN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AMSTERDAM UMC RESEARCH BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 766 122,84
Indirizzo
MEIBERGDREEF 9
1105 AZ AMSTERDAM
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 766 122,84

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0