Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Nanomedicine: an integrative approach

Obiettivo

Nanomedicine (NM) is regarded as one of the most promising applications of nanotechnology, as it would allow the development of tailored therapies, with a high level of selectivity and efficacy. Although much research has been performed over the past decades, translation from academia to commercial application remains disappointingly low. Reasons that explain the current moderate success of NM are: (1) promising preclinical results are often poorly predictive for clinical safety and effectiveness, (2) the efficient, scalable and reproducible GMP production of nanocarriers has proven to be challenging and (3) regulatory frameworks are not yet fully equipped to efficiently facilitate the introduction of novel nanomedicines. These obstacles are often encountered since the developmental process from carrier design to clinical assessment is performed by a range of scientists from different backgrounds who have difficulty interacting and communicating with each other to clearly understand the necessary design criteria and the scope and limitations of NM.
NANOMED brings together all the necessary expertise to oversee the entire development trajectory required for NM. This is achieved by the combined effort of 7 beneficiaries from academia and industry and 5 non-academic partner organisations, which are all thoroughly rooted in nanosciences and pharmaceutical sciences. Our objective is to develop scalable and highly controllable design and synthesis methods for the most promising nanomedicine types in a preclinical setting.
NANOMED will train the next generation of NM scientists by offering an extensive joint training programme to 15 incoming ESRs. It focuses on promoting scientific excellence and exploits the specific research and commercial expertise and infrastructure of the NANOMED network as a whole. The exposure to all elements of NM design enables NANOMED to translate expertise from all disciplines to the ESRs, to educate the future leading scientists in the NM field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 652 623,16
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 652 623,16

Partecipanti (7)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0