Descrizione del progetto
Libertà e dignità umane nelle democrazie occidentali
I gruppi politici e quelli religiosi fondamentalisti, insieme alle crisi globali, rappresentano una minaccia significativa per le democrazie occidentali e le nostre società. Il concetto di identità moderna dell’Europa occidentale trova le sue origini nel conflitto in corso tra due tradizioni teologiche e filosofiche. Una tradizione, rappresentata da Origene di Alessandria, vede gli esseri umani come intrinsecamente liberi, preziosi e meritevoli di dignità. Al contrario, l’altra tradizione, esemplificata da Agostino d’Ippona, percepisce gli esseri umani come predestinati, peccatori e destinati alla servitù. Il progetto HHFDWC, finanziato dall’UE, esplora la storia della libertà e della dignità umane nella civiltà occidentale. Fornirà formazione ai ricercatori nella fase iniziale di carriera. Il progetto si concentrerà principalmente sull’esplorazione delle idee di Origene e sul loro contributo alla comprensione delle origini e dell’evoluzione di questi concetti fondamentali.
Obiettivo
The ETN has two aims: to a) train ESRs; b) investigate the The History of Human Freedom and Dignity in Western Civilization.
a) The ETN will establish an innovative training programme which allows the ESRs to obtain specialist knowledge of a specific research topic and to obtain transferable skills enabling the students to apply their knowledge in non-academic institutions, e.g. dealing with social welfare, human resources, or legal /political institutes. The training program includes acquiring transferable skills via courses and via secondments in non-academic partner organisations.
b) The thesis of the research is that the concept of the ideal modern Western European human being has its roots far back in the history of philosophy and theology. This ideal human being has the right to think, believe, and express itself freely about all matters without fearing retribution, and to be treated as an autonomous and dignified individual. But such a conception is not shared by all – and never was. Its long history has been formed through a continuous battle between two theological and philosophical traditions going back to Origen from Alexandria and Augustine of Hippo respectively. Origen saw humans as free, valuable and dignified beings, while Augustine saw them as predestined, sinful and bound to servitude. The network will investigate the reception and use of Origen’s ideas in order to provide a comprehensive and historically based understanding of these fundamental values, their origins, development and the fights they have gone through. Only then can we argue for their continued place in modern society.
Such a project is highly relevant today, since the modern conception of humans is a fundamental pillar of Western democracies which is under pressure from both political and fundamentalist religious groups that question the societal structures building on ideas of humans’ freedom and dignity, and by global crises and structures that limit the individual’s autonomy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione etica
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni cristianità
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.3. - EXCELLENT SCIENCE - Marie Skłodowska-Curie Actions
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.1.3.1. - Fostering new skills by means of excellent initial training of researchers
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MSCA-ITN - Marie Skłodowska-Curie Innovative Training Networks (ITN)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8000 Aarhus C
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.