Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Training Network on Full Parallax Imaging

Obiettivo

Current displays fall far short of truly recreating visual reality. This can never be achieved by painting an image on a flat surface such as a TV screen, but requires a full-parallax display which can recreate the complete lightfield, i.e. the light traveling in every direction through every point in space. Recent years have seen major developments towards this goal, promising a new generation of ultra-realistic displays with applications in medicine, informatics, manufacturing, entertainment, gaming and more. However, achieving this will require a new generation of researchers trained both in the relevant physics, and in the biology of human vision. The European Training Network on Full-Parallax Imaging (ETN-FPI) aims at developing this new generation. The research concept of the network is to depart from the notations of plenoptics, light field and integral imaging, used sometimes interchangeably, and to harmonize and advance further the research in these areas under the umbrella of the wider and viewer-centred FPI concept. Fifteen early-stage researchers will be employed on novel inter-disciplinary FPI projects. The training disciplines include theoretical and applied optics, multi-dimensional image processing, and visual neuroscience. The targeted applications range from plenoptic microscopy to interaction with visual content generated by wide field-of-view displays. Extensive studies on perception of continuous parallax and subjective tests on various displays are planned. The training program includes local training, online seminars, workshops, training schools and a conference. The researchers trained within the network are expected to gather competitive skills and become highly competent in bringing innovations to the field of ultra-realistic and interactive visual media. This will enhance their employability in a rapidly growing sector in academia and industry and position Europe as a leader in this emerging multidisciplinary field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-ITN-ETN - European Training Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-ITN-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 538 290,72
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 538 290,72

Partecipanti (7)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0