Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strengthening the CLARIN Infrastructure.

Obiettivo

CLARIN, the Common Language Resource and Technology Research Infrastructure, has gained force and momentum over the last 10 years. It is being constructed as a distributed e-infrastructure for the Humanities and Social Sciences to enable sustainable access, exploitation and integration of Europe’s vast amount of language-based data and related technology.
As stipulated by the ESFRI roadmap, CLARIN is now in the later part of its implementation phase. Indeed, the implementation is already far advanced in many aspects, among these the technical core elements of the infrastructure. However, at this crucial phase, several aspects need additional focused efforts.
The 2013 ESFRI high level expert group assessment identified key areas where concentrated actions are needed in order to ensure the broadest possible success of CLARIN. Also following the recommendations of that report, CLARIN-PLUS proposes to accelerate the implementation and to strengthen and consolidate CLARIN in the following areas:
1) The central (technical) hub – Extend the Service Provider Federation; improve metadata quality; tighten webservice integration; improve infrastructure gateways.
2) The central office – Further the internal and external information platforms; work on a professional branding and a higher usability level.
3) Partnerships with other infrastructure initiatives – Beyond existing cooperations, coordinate and implement or strengthen joint services with EUDAT, GÉANT, DARIAH, RDA, Europeana and Hathi Trust.
4) Outreach – Work out a concrete value proposition and use it to attract new countries, centres and users; demonstrate the potential of CLARIN to new user groups.
5) Governance: Revise the statutes, perform a financial analysis and focus on sustainability.
This project will help to adjust the balance between the national CLARIN consortia and centres and CLARIN ERIC, and will improve crucial aspects of CLARIN as a robust European infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CLARIN ERIC
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 979 327,50
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 979 327,50

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0