Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Digital Research Environment Toolkit for the Advancement of Mathematics

Obiettivo

OpenDreamKit will deliver a flexible toolkit enabling research groups
to set up Virtual Research Environments, customised to meet the varied
needs of research projects in pure mathematics and applications and
supporting the full research life-cycle from exploration, through
proof and publication, to archival and sharing of data and code.

OpenDreamKit will be built out of a sustainable ecosystem of
community-developed open software, databases, and services, including
popular tools such as LinBox, MPIR, Sage(sagemath.org) GAP, PariGP,
LMFDB, and Singular. We will extend the Jupyter Notebook environment
to provide a flexible UI. By improving and unifying existing building
blocks, OpenDreamKit will maximise both sustainability and impact,
with beneficiaries extending to scientific computing, physics,
chemistry, biology and more and including researchers, teachers, and
industrial practitioners.

We will define a novel component-based VRE architecture and the adapt
existing mathematical software, databases, and UI components to work
well within it on varied platforms. Interfaces to standard HPC and
grid services will be built in. Our architecture will be informed by
recent research into the sociology of mathematical collaboration, so
as to properly support actual research practice. The ease of set up,
adaptability and global impact will be demonstrated in a variety of
demonstrator VREs.

We will ourselves study the social challenges associated with
large-scale open source code development and of publications based on
executable documents, to ensure sustainability.

OpenDreamKit will be conducted by a Europe-wide demand-steered
collaboration, including leading mathematicians, computational
researchers, and software developers long track record of delivering
innovative open source software solutions for their respective
communities. All produced code and tools will be open source.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITE PARIS-SACLAY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 166 047,38
Indirizzo
BATIMENT BREGUET - 3 RUE JOLIOT CURIE
91190 Gif-Sur-Yvette
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Essonne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 166 047,38

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0