Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EMSO implementation and operation: DEVelopment of instrument module

Obiettivo

The EMSODEV general objective is to catalyse the full operations of the EMSO distributed Research Infrastructure, through the development and deployment of the EMSO Generic Instrument Module (EGIM). EGIM will provide accurate, consistent, comparable, long-term measurements of ocean parameters, which are key to addressing urgent societal and scientific challenges (e.g. climate change and hazards). This will lead to an increased interoperability of EMSO nodes and to the common collection of ocean essential variable time series.
The specific objectives are: (1) to design and implement a state-of-the-art, standardized multidisciplinary EGIM, a common, harmonized, observation system; (2) to fully test, calibrate, validate and assess the effectiveness of this innovative module in order to ensure its maximum quality, long-term durability, and reliability; (3) to strengthen the data management and delivery backbone of the EMSO RI; this will require a coordinated approach to data capture, archiving, management, and delivery, in turn spurring the development of a wide range of data products and services; (4) to promote the uptake of the project results and public-private partnerships establishing links with industry and SMEs for technology transfer. These objectives will be achieved through: (a) Research & Innovation activities focused on the design, development, test, replication and deployment of EGIMs at EMSO nodes and data management system implementation; (b) Communication, dissemination and exploitation activities aimed at disseminating and facilitating the uptake of the project results, and setting up activities to increase the innovation potential of EMSODEV technological output, and to explore EGIM commercialization.
All these activities are in line with those listed in the part B of the section “Specific features for Research Infrastructures”.
The consortium includes 11 multi-skilled partners, with two industries, ensuring the fulfilment of the objectives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 387 595,77
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 768 468,75

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0