Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Multi-Scale Complex Genomics

Obiettivo

Genomics is probably the fastest evolving field in current science. A decade ago our main concern was to obtain the sequence (the 1D code) of the genome; but today the big challenges are to determine how genotype information is transferred into phenotype, and how pathological phenotypic changes can be predicted from genome alterations. While investigating these points, we have realized that a part of the regulation of gene expression is implicitly coded in the way in which chromatin is folded. As technology has advanced and information of the folded state of chromatin has emerged, a new branch of genomics (3D/4D genomics) has emerged. Hundreds of laboratories are now defining a young and active community that, though in the end concerned with the same scientific problem, uses many different approaches to study it that individually target radically different length and timescales. The community faces severe practical problems related to: i) how huge, noisy, and diverse data related to widely different size and time scales can be integrated, ii) the lack of standardized analysis and simulation tools, iii) the complete disconnection of associated informatics databases, and iv) the lack of validated and flexible visualization engines. MuG is born at the critical point in the evolution of the field, in a bottom-up approach from the biologist who are suffering severe IT problemes. MuG, supported by European leaders in the field, join three different expertise: biologist with interest in chromatin structure, methods developers and HPC facilities with strong history of supporting Bio-computational problems. We believe that MuG will be a steep-forward in approaching the potential of High Performance Computing to the development of 3D/4D genomics, and will contribute to give a structure to this new and exciting field.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO INSTITUT DE RECERCA BIOMEDICA (IRB BARCELONA)
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 668 625,00
Indirizzo
CARRER BALDIRI REIXAC 10-12 PARC SCIENTIFIC DE BARCELONA
08028 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 668 625,00

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0