Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

EPOS Implementation Phase

Obiettivo

The nations of Europe are distributed around some of the most complex and dynamic geological systems on the planet and understanding these is essential to the security of livelihoods and economic power of Europeans. Many of the solutions to the grand challenges in the geosciences have been led by European scientists – the understanding of stratigraphy (the timing and distribution of layers of sediment on Earth) and the discovery of the concept of plate tectonics being among the most significant. Our ability to monitor the Earth is rapidly evolving through development of new sensor technology, both on- and below-ground and from outer space; we are able to deliver this information with increasing rapidity, integrate it, provide solutions to geological understanding and furnish essential information for decision makers.
Earth science monitoring systems are distributed across Europe and the globe and measure the physico-chemical characteristics of the planet under different geological regimes. EPOS will bring together 24 European nations and combine national Earth science facilities, the associated data and models together with the scientific expertise into one integrated delivery system for the solid Earth. This infrastructure will allow the Earth sciences to achieve a step change in our understanding of the planet; it will enable us to prepare for geo-hazards and to responsibly manage the subsurface for infrastructure development, waste storage and the use of Earth’s resources.
With a European Research Infrastructure Consortium (ERIC) to be located in Rome (Italy), EPOS will provide an opportunity for Europe to maintain world-leading European Earth sciences and will represent a model for pan-European federated infrastructure.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 516 772,48
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 014 578,88

Partecipanti (61)

Il mio fascicolo 0 0