Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Materials design at the eXascale

Obiettivo

Materials are crucial to scientific and technological advances and industrial competitiveness, and to tackle key societal challenges - from energy and environment to health care, information and communications, manufacturing, safety and transportation.

The current accuracy and predictive power of materials' simulations allow a paradigm shift for computational design and discovery, in which massive computing efforts can be launched to identify novel materials with improved properties and performance; behaviour of ever-increasing complexity can be addressed; sharing of data and work-flows accelerates synergies and empowers the science of big-data; and services can be provided in the form of data, codes, expertise, turnkey solutions, and a liquid market of computational resources.

Europe has the human resources, track record and infrastructure to be worldwide leader in this field, and we want to create a CoE in materials' modelling, simulations, and design to endow our researchers and innovators with powerful new instruments to address the key scientific, industrial and societal challenges that require novel materials.

This CoE will be a user-focused, thematic effort supporting the needs and the vision of all our core communities: domain scientists, software scientists and vendors, end-users in industry and in academic research, and high-performance computing centres.

The proposal is structured along two core actions: (1) Community codes, their capabilities and reliability; provenance, preservation and sharing of data and work-flows; the ecosystem that integrates capabilities; and hardware support and transition to exascale architectures. (2) Integrating, training, and providing services to our core communities, while developing and implementing a model for sustainability, with the core benefit of propelling materials simulations in the practice of scientific research and industrial innovation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-EINFRA-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 830 400,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 830 400,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0