Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Square Kilometre Array: Infrastructure Detailed Design for SKA Phase 1

Obiettivo

The Square Kilometre Array (SKA) is an international project to construct the largest and most sensitive radio telescope ever conceived. The SKA will use hundreds of thousands of radio telescopes receivers, in three unique configurations, which will enable astronomers to monitor the sky in unprecedented detail and survey the entire sky thousands of times faster than any system currently in existence. The SKA telescopes will be co-located in Africa and in Australia. South Africa’s Karoo desert will cover the core of the high and mid frequencies of the radio spectrum which will have telescopes spread all over the continent, with Australia’s Murchison region covering the low frequency range and hosting the survey instrument. The objective of the IN-SKA proposal is to support the implementation of the SKA, enabling the start of construction in 2018 and delivery of first science around 2020. To achieve this, the proposal plans to provide resources to complete the Detailed Design of the core SKA Infrastructure required in South Africa and Australia. The proposed programme will address the design of roads and civil works, power distribution to run the telescope and supporting computing facilities, antenna foundations and the specialist design of new buildings; buildings that will be suitable for maintaining a pristine radio-quiet environment needed to ensure that SKA is able to achieve its science goals. In addition to driving innovation in many areas, and supporting the SKA as an inspirational vehicle for skills, industry and outreach, the ultimate deliverables of tender documentation ready for construction will place European and other national industry in leading positions to benefit directly from implementation of the SKA in 2018.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SKA ORGANISATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 299 450,00
Indirizzo
JODRELL BANK OBSERVATORY LOWER WITHINGTON
SK11 9DL Macclesfield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
North West (England) Cheshire Cheshire East
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 299 450,00

Partecipanti (3)

Il mio fascicolo 0 0