Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Alternative models and robust decision-making for future forest management

Obiettivo

European forests are expected to provide a broad range of ecosystem services (ES). This capacity is however threatened by the uncertainties of climate change, the complex dynamics of evolving global markets and the pressures for increased use of bioenergy. Such challenges cannot be effectively addressed with an uncritical regional or national commitment to traditional forest management models (FMMs), as these are unlikely to ensure the sustained long-term provisioning of desired ES, let alone their optimised delivery. ALTERFOR’s goal is thus to facilitate the implementation of FMMs better suited to meeting the challenges of the 21st century by: (1) Identifying and developing FMMs robust in their capacity to deliver ES and overcome projected socio-ecological risks and uncertainties; (2) Assessing the impact of different FMM combinations in terms of resultant ES baskets on the European and landscape level, and (3) Facilitating the implementation of desired FMMs and improving cross-national knowledge transfer regarding their benefits, costs, management, and utilization. The project will involve a consortium of 19 organisations from nine countries chosen due to their possession of the transdisciplinary expertise necessary to achieve these objectives, and for ensuring an encompassing representation of Europe’s socio-economic conditions and prevailing forest management paradigms. Based on carefully designed case studies, the consortium will make sure realistic models of forest owner behaviour are employed; guarantee the involvement of forest stakeholders throughout the project; anchor the desired FMMs to relevant forest actors; and help disseminate project findings to local, national and European stakeholders. The main long-term impact of ALTERFOR is the implementation of FMMs that secure the capacity of Europe’s forests to continue providing a balanced ES basket that societies will depend upon over the coming century.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-ISIB-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 184 447,50
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 184 447,50

Partecipanti (19)

Il mio fascicolo 0 0