Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Postsecular Conflicts and the role of Russian Orthodoxy in the transnational alliances of moral conservative traditionalists

Obiettivo

The POSEC project proposes the study of a hitherto under-researched phenomenon in the field of religion and politics: the rise of traditionalists, i.e. religious actors who rely on the conservative religious and political establishment in their respective home-countries, co-opt political and civil society actors, and forge transnational alliances, thereby inaugurating a new kind of religious politics which has not yet been studied and theorized in depth. The project will explore the agenda and transnational networks of traditionalist moral conservative actors from the perspective of the Russian Orthodox Church and its connections with the Russian political establishment on the grounds that it is necessary to understand the role and the resources of Russian politics and Orthodox religion in order to assess correctly the scope of this “moralist international” and the challenge it poses to liberal democracy. The research will analyse traditionalist actors and their ideas with regard to the three main areas where religious-moral conflicts emerge – religious symbols & free speech, sexuality & gender, and bioethics & biotechnology – and across four international institutional settings – the United Nations Human Rights Council, the Council of Europe, the European Court of Human Rights, and forums of inter-religious dialogue like the World Council of Churches. Adopting a contextualized political theory approach, the project will develop on the basis of the empirical and theoretical insights drawn from this case-study a reflexive political pluralist model of moral conflicts. This model offers an innovative extension to political liberalism inasmuch as it assesses within the political liberal framework the new reality of majoritarian, transnational traditionalist politics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET INNSBRUCK
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 368 010,00
Indirizzo
INNRAIN 52
6020 Innsbruck
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Westösterreich Tirol Innsbruck
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 368 010,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0