Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Molecular Basis of Somatic Nuclear Reprogramming

Obiettivo

The direct conversion approach and the generation of induced pluripotent stem cells (iPSCs) provide an invaluable resource of cells for disease modelling, drug screening, and patient-specific cell-based therapy. However, the directly converted cells are not stable, and the vast majority of iPSCs exhibit poor developmental potential as measured by stringent pluripotency tests. This suggests that the prevailing method of reprogramming is not ideal and leads to aberrant/incomplete conversion. To improve the quality of the converted cells, efforts should be focused on uncovering the molecular mechanisms that characterize the nuclear reprogramming process. There are two critical hurdles that hinder the progress of deciphering the elements that dictate successful reprogramming: (1) The ability to detect and capture solely the rare cells that eventually will be converted and (2) to monitor the transcriptional profile of cells at the single-cell level. Single-cell technology is in its infancy and many of the methods used today are characterized by high noise to signal ratio. In this grant proposal we intend to overcome these limitations by (1) establishing a complex fluorescent knock-in reporter system using the CRISPR/Cas9 method to capture the early rare reprogrammable cells and by (2) employing several cutting-edge single-cell technologies, RNA-Seq, Fluidigm BioMark and single-molecule mRNA-FISH, to segregate the real signal from the noise. To identify common and more global elements that facilitate nuclear reprogramming at large, we will trace in parallel, reprogrammable cells from two different somatic cell conversion models that reach high degree of nuclear reprogramming, and analyse their transcriptome using sophisticated bioinformatic tools. This study will provide a general overview of the changes that occur during the conversion of various cell types and will uncover the basic features that are essential to reach safe and complete conversion.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0