Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

External Control of Liquid Nanofilms for Switchable Friction and Adhesion

Obiettivo

The overall vision of the project is to demonstrate methods for switching friction and adhesion – such as “switch off friction” or “switch on adhesion” – reversibly and with remote control. My hypothesis is that fluids confined to nanofilms between solid objects can be designed to dramatically alter their surface properties under the influence of applied fields, and so can be used to switch friction, lubrication or adhesion in a controlled and reversible way. The emphasis of the project is on creating well-defined model experiments, with high resolution in both film thickness and interaction forces, in order to reach a fundamental understanding of the new concepts and mechanisms involved. The novelty lies in both the newly-proposed mechanisms of switching friction and adhesion interactions, and the new instrumentation constructed to detect and analyse the forces. The new methodologies necessary for these pioneering experiments involve two new versions of a Surface Force Balance (SFB) providing molecular-resolution (0.1nm) control and measurement of interfacial liquid films, controlled application of electric and magnetic fields, and ultra-sensitive measurement of friction and adhesion. Notably, one of these new instruments will have macroscopic graphene electrodes for confinement of liquid nanofilms (0 – 100nm) between atomically smooth electrodes. The wide range of ‘switchable’ liquids studied will include polyelectrolytes, magnetic fluids, ionic liquids and self-assembled systems. Ultimately, this project will change the way we think about surface interactions into something we can ‘switch and control’.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 828,00
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 828,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0