Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Signal processing and Learning Applied to Brain data

Obiettivo

Understanding how the brain works in healthy and pathological conditions is considered as one of the challenges for the 21st century. After the first electroencephalography (EEG) measurements in 1929, the 90’s was the birth of modern functional brain imaging with the first functional MRI and full head magnetoencephalography (MEG) system. In the last twenty years, imaging has revolutionized clinical and cognitive neuroscience.
After pioneering works in physics and engineering, the field of neuroscience has to face two major challenges.
The size of the datasets keeps growing. The answers to neuroscience questions are limited by the complexity of the signals observed: non-stationarity, high noise levels, heterogeneity of sensors, lack of accurate models.
SLAB will provide the next generation of models and algorithms for mining electrophysiology signals which offer unique ways to image the brain at a millisecond time scale.
SLAB will develop dedicated machine learning and signal processing methods and favor the emergence of new challenges for these fields. SLAB focuses on five objectives: 1) source localization with M/EEG for brain imaging at high temporal resolution 2) representation learning to boost statistical power and reduce acquisition costs 3) fusion of heterogeneous sensors 4) modeling of non-stationary spectral interactions to identify functional coupling between neural ensembles 5) development of fast algorithms easy to use by non-experts.
SLAB aims to strengthen mathematical and computational foundations of brain data analysis. The methods developed will have applications across fields (computational biology, astronomy, econometrics). Yet, the primary impact of SLAB will be on neuroscience. The tools and high quality open software produced in SLAB will facilitate the analysis of electrophysiology data, offering new perspectives to understand how the brain works at a mesoscale, and for clinical applications (epilepsy, autism, tremor, sleep disorders).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUT NATIONAL DE RECHERCHE EN INFORMATIQUE ET AUTOMATIQUE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 380 141,59
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 380 141,59

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0