Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THAWing permafrost: the fate of Soil Organic Matter in the aquatic Environment

Obiettivo

As the Arctic permafrost region warms, its large organic carbon (OC) pool becomes vulnerable to decomposition. This generates greenhouse gases (GHG) that in turn fuel increased surface warming: the permafrost carbon feedback. Higher temperatures will jump-start the coupling between the carbon and hydrological cycle, allowing for the introduction of previously frozen OC pools in aquatic systems. This lateral, or horizontal, aquatic flux remains largely unknown in contrast to the relatively well-studied vertical flux, GHG emission on land.

Horizontal OC release either occurs via gradual thaw, slowly leaching OC into aquatic systems, or abrupt thaw, where ground-ice melt causes destructive surface collapse and slumping of OC into aquatic systems. Both types of thaw facilitate decomposition of OC (generating GHG) but also re-bury OC into sediments (sequestering OC). The relative importance of decomposition versus burial is unknown.

For THAWSOME, I have developed a multi-scale approach combining detailed process-based field studies with up-scaling techniques on multiple levels: (i) observational, using large Arctic rivers as natural integrators, (ii) numerical, using a coupled hydrological-biogeochemical model, and (iii) spatial, using GIS-based analysis. For the first time, decomposition of particulate OC from permafrost will be quantified with a recently developed incubation method. Burial rates of permafrost OC will be assessed through molecular isotope analyses of both sources (river OC) and sinks (sediment OC) across the land-to-shelf route.

THAWSOME will generate critically needed quantitative data on the amount of decomposition versus burial of permafrost OC, as well as qualitative insights into the processes that control this. This will allow a true coupling of the carbon and hydrological cycle into the 'boundless Arctic carbon cycle', and integration of horizontal OC release into estimates of the impact of the permafrost carbon feedback on global climate.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING VU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0