Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Microfluidic Crystal Factories (μ-CrysFact): a breakthrough approach for crystal engineering

Obiettivo

To study and understand the aggregation, nucleation, and/or self-assembly processes of crystalline matter is of crucial importance for research and applications in many disciplines. For example, understanding the formation of crystalline amyloid fibres could lead to advances in the treatment and prevention of both Alzheimer’s and Parkinson’s diseases, whereas controlling the process of crystal formation can play a significant role in obtaining chemicals and materials that are important for industry as well as society as a whole (e.g. drugs, superconductors, polarizers and/or frequency modulators).

Despite the impressive progress made in molecular engineering during the last few decades, the quest for a general tool-box technology to study, control and monitor crystallisation processes as well as to isolate metastable states (dynamic capture) is still incomplete. That is because crystalline assemblies are frequently investigated in their equilibrium form, driving the system to its minimum energy state. This methodology limits the emergence of new chemicals and crystals with advanced functionalities, and thus hampers advances in the field of materials engineering.

µ-CrysFact will develop tool-box technologies where diffusion-limited and kinetically controlled environments will be achieved during crystallisation and where the isolation of non-equilibrium species will be facilitated by pushing crystallisation processes out of equilibrium. In addition, µ-CrysFact’s technologies will be used to localise, integrate and chemically treat crystals with the aim of honing their functionality. This unprecedented approach has the potential to lead to the discovery of new materials with advanced functions and unique properties, thus opening new horizons in materials engineering research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAT DE BARCELONA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 713 147,00
Indirizzo
GRAN VIA DE LES CORTS CATALANES 585
08007 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 713 147,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0