Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary stability, observability, and efficiency

Obiettivo

The existing literature mainly focuses on two kinds of interactions: short-term interactions in which the behavior today does not influence the future, and long-term interactions with the same partner. In the former model, the only stable outcomes are Nash equilibria (which are typically non-efficient), while the latter model allows one to achieve efficient outcomes. Many interesting situations lie somewhere in between, typically when people engage in short-term interactions but future partners may obtain some information about the behavior today. For example, how do people behave when interacting in one-off purchases in an online site with a feedback mechanism (e.g. eBay)?
In this project I will fill the large gap in the literature, by characterizing evolutionary stable outcomes when players have limited information about the partner’s past, and how this stable behavior depends on the richness and the structure of the observed information. This will shed new light on indirect reciprocity and its use to achieve efficiency in social dilemmas.
The evolutionary stable outcomes capture the long run behavior in a dynamic process of cultural learning. Agents are randomly matched in each round to play a game with a new partner. Each agent may observe some information about the partner’s past behavior. New agents, who join the interactions, usually mimic one of the existing behaviors, with a larger tendency to choose more successful incumbents. Occasionally, few agents experiment with a new behavior.
The research agenda includes several theoretical subprojects with various research questions, such as:
(1) Would non-material preferences be stable?
(2) What will be the influence of non-verifiable reports about past behavior?
(3) Which of the (locally) stable outcomes would be selected?
(4) What will happen in asymmetric interactions between professional sellers and non-experienced buyers?
The final subproject experimentally tests the various predictions and key implications.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

BAR ILAN UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 831 487,99
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 831 487,99

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0