Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Developing middle-range theories linking land use displacement, intensification and transitions

Obiettivo

Land is a nexus for crucial societal and environmental challenges including food security, access to water, land degradation, biodiversity loss, and climate change. Development of solutions to balance these tradeoffs and synergies is currently hindered by the lack of theories explaining the conditions under which different pathways of land change occur and lead to different outcomes, integrating human and environmental aspects.

This project will develop and test integrated middle-range theories explaining the linkages between three of the major processes in land systems, i.e. (i) land use intensification and expansion, (ii) land use displacement and trade, and (iii) land use transitions or regime shifts. The work will focus on the emerging agricultural frontier of Southern African dry forests and savannas, which is a threatened and understudied region, and its linkages with distant places.

To overcome current limitations, the project builds on (i) experience in empirical, place-based studies, (ii) strong knowledge of social sciences and human-environment theories, (iii) rigorous inductive and deductive approaches to develop and test theories, and (iv) new ways to analyze linkages between distant social-ecological systems.

We will analyze: (i) The strategic field of actors’ coalitions, institutions and distant linkages in emerging frontiers; (ii) Links between land use displacement, leakage, and local land changes; (iii) Pathways of agricultural expansion and intensification in tropical landscapes; and (iv) The conditions for transformative governance of land systems to foster resilient landscapes that sustain ecosystem services and livelihoods. These results will then be integrated to move towards the next generation of land system science, which will be able to develop, test and be guided by theoretical models. This will contribute to more relevant insights for social-ecological systems broadly and for sustainability and other social and natural sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE CATHOLIQUE DE LOUVAIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 420,00
Indirizzo
PLACE DE L UNIVERSITE 1
1348 LOUVAIN LA NEUVE
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région wallonne Prov. Brabant Wallon Arr. Nivelles
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 420,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0