Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Programmable BioMolecular Circuits: Emulating Regulatory Functions in Living Cells Using a Bottom-Up Approach

Obiettivo

Programmable biomolecular circuits have received increasing attention in recent years as the scope of chemistry expands from the synthesis of individual molecules to the construction of chemical networks that can perform sophisticated functions such as logic operations and feedback control. Rationally engineered biomolecular circuits that robustly execute higher-order spatiotemporal behaviours typically associated with intracellular regulatory functions present a unique and uncharted platform to systematically explore the molecular logic and physical design principles of the cell. The experience gained by in-vitro construction of artificial cells displaying advanced system-level functions deepens our understanding of regulatory networks in living cells and allows theoretical assumptions and models to be refined in a controlled setting. This proposal combines elements from systems chemistry, in-vitro synthetic biology and micro-engineering and explores generic strategies to investigate the molecular logic of biology’s regulatory circuits by applying a physical chemistry-driven bottom-up approach. Progress in this field requires 1) proof-of-principle systems where in-vitro biomolecular circuits are designed to emulate characteristic system-level functions of regulatory circuits in living cells and 2) novel experimental tools to operate biochemical networks under out-of-equilibrium conditions. Here, a comprehensive research program is proposed that addresses these challenges by engineering three biochemical model systems that display elementary signal transduction and information processing capabilities. In addition, an open microfluidic droplet reactor is developed that will allow, for the first time, high-throughput analysis of biomolecular circuits encapsulated in water-in-oil droplets. An integral part of the research program is to combine the computational design of in-vitro circuits with novel biochemistry and innovative micro-engineering tools.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT EINDHOVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 887 180,00
Indirizzo
GROENE LOPER 3
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant Zuidoost-Noord-Brabant
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 887 180,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0