Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Precision Multi-Scale Predictions for the LHC: Higgs, Jets and Supersymmetry

Obiettivo

My project will boost the precision of theoretical predictions for collisions at the Large Hadron Collider. Precise predictions are crucial to further constrain the properties of the recently-discovered Higgs boson, and uncover a faint signal of Beyond-the-Standard Model physics. I will focus on the strong interactions, which dominate the theoretical uncertainty and play a role at multiple energy scales, including those related to the incoming protons, the hard scattering, the masses of (new) particles, the transverse momentum and size of jets.

The critical progress of this proposal lies in taking this intrinsically multi-scale nature into account, moving beyond the current trade-off between precision and realism in the three dominant calculational paradigms. Fixed-order calculations are systematically improvable but assume that there is no hierarchy between perturbative scales. Monte Carlo event generators provide a fully exclusive description of the final state, but are currently limited to leading-logarithmic order and lack theoretical uncertainties. Resummed calculations can reach a higher logarithmic accuracy, but have been restricted to single observables.

In a recent breakthrough, I constructed a new effective field theory that simultaneously achieves higher logarithmic accuracy in two independent observables, by factorizing the physics at the corresponding scales. Moving beyond this prototypical study, I will develop the general effective field theory framework that accounts for the relevant scales in realistic measurements, which overcomes the limitations of all three paradigms. This research will be carried out in the context of several important LHC applications: precision Higgs measurements, jet substructure techniques for identifying boosted heavy particles and supersymmetry searches. My new field-theoretic insights and more precise predictions will be critical as the LHC starts Run 2, searching for new physics at even higher energies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT VAN AMSTERDAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0