Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Small farms, small food businesses and sustainable food security

Obiettivo

SALSA will assess the role of small farms and small food businesses in delivering a sustainable and secure supply of affordable, nutritious and culturally adequate food. SALSA will identify the mechanisms which, at different scales, can strengthen the role of small farms in food systems and thereby support sustainable food and nutrition security (FNS). By considering a gradient of 30 reference regions in Europe and in Africa, we will obtain a differentiated understanding of the role of small farms and small food businesses in very differently structured food systems and situations.
SALSA will elaborate and implement a transdisciplinary, multi-scale approach that builds on and connects relevant theoretical and analytical frameworks within a food systems approach, and that uses qualitative, consultative and quantitative methods. We will also test a new combination of data-based methods and tools (including satellite technologies) for rigorously assessing in quantitative terms the interrelationships between small farms, other small food businesses and FNS, paying particular attention to limiting and enabling factors. SALSA will use participatory methods, at regional level, and establish a more global Community of Practice and multi-stakeholder learning platform, based on FAO’s TECA online communication and learning platform.
The SALSA consortium, and the joint learning and close cooperation, have both been designed with the EU - Africa dialogue in mind. Responding to the call we will unravel the complex interrelationships between small farms, small food businesses and FNS, and unfold the role played by small farms in (a) the balance between the different dimensions of sustainability, (b) maintaining more diverse production systems, (c) supporting the urban/rural balance in terms of labour and (d) in facilitating territorial development in countries facing a strong rural population growth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SFS-2014-2015

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DE EVORA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 169 184,02
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 169 184,02

Partecipanti (16)

Il mio fascicolo 0 0