Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

War and the Supernatural in Early Modern Europe

Obiettivo

The debates of intellectuals both Catholic and Protestant have much to tell us about the nature of religious warfare in early modern Europe. In the seventeenth century, the small numbers of radical Catholics and Protestants who favoured imposing their own version of Christianity on others by force were accused by moderates (no less religiously sincere) within their own communities of promoting wars incompatible with Christian orthodoxy. Religious faith, the moderates insisted, was a supernatural thing, a gift of God, rather than a natural thing, a creation of rational humans, and thus could not be imposed by force. Arguments for religious war in the sense of evangelisation by force were thus resisted by most of the educated European elite. These debates among university-based Catholic and Protestant intellectuals took place in the Latin language and are insufficiently known to political historians of early modern Europe. Political historians examining the phenomenon of early modern religious war impose the modern categories of sacred (which they associate with the irrational) and secular (which they posit must be drained of the divine) on the past, mistakenly assuming that those who opposed evangelisation by force were somehow more secular than their opponents and composing a false history of secularisation.
This project will analyse, translate, edit, and publish these scholastic debates between religious militants and religious moderates on the role of force in religious life in order to inform and re-shape arguments among political historians on the nature of religious warfare. One focus of the project will be the Franciscan intellectual tradition which favoured evangelisation by force. But some Protestants and especially Calvinists also brought the supernatural very far into human life, and the project will insist on the utility of that distinction between natural and supernatural in composing a trans-confessional history of religious militancy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE QUEEN'S UNIVERSITY OF BELFAST
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 324 885,00
Indirizzo
UNIVERSITY ROAD LANYON BUILDING
BT7 1NN BELFAST
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Northern Ireland Northern Ireland Belfast
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 324 885,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0