Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forecasting the recurrence rate of volcanic eruptions

Obiettivo

Volcanic eruptions occur with a frequency that is inversely proportional to their magnitude. Datasets of natural volcanic events, currently used to determine the recurrence rate of volcanic eruptions are intrinsically biased. Combining physical modelling of processes with detailed statistical analysis has been demonstrated essential for assessing reliably the recurrence rate of natural hazards, such as floods and earthquakes. This would be the first attempt to apply a similar, integrated approach to explosive volcanic eruptions.

The high-gain final target of FEVER is to produce a physically based statistical model able to ForEcast the recurrence rate of Volcanic Eruptions both at regional and global scale. This is the first project of this kind and consequently involves a significant risk. Because 500 million people live in proximity of volcanoes and eruptions have a significant social and economical impact, forecasting the recurrence rate of volcanic eruption remains a great challenge in Science.

This project builds on two main directions of my research: a) Thermo-mechanical and statistical modelling targeting the identification of the main physical factors controlling the recurrence rate of volcanic eruptions. We showed that the flux of magma from depth directly controls the magnitude of the largest possible eruptions. Thus, b) we developed a novel method to determine such magma fluxes. These two lines of research combine perfectly in FEVER and will be integrated to answer questions such as: What is the probability of an eruption similar to the Tambora 1815 to occur in the next 100 years on Earth or in Europe? What is the largest physically possible eruption that can occur in Europe?

The high-gain target of FEVER is to mitigate the impact of volcanic eruptions on our society, by producing research of interest for governmental agencies dealing with location of strategic infrastructures, and for businesses such as aviation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE GENEVE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 458 192,00
Indirizzo
RUE DU GENERAL DUFOUR 24
1211 Geneve
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Genève
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 458 192,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0