Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Direct measurements of key nuclear Reactions for the creation of Elements in Stars

Obiettivo

The evolution of the universe has left an imprint in the form of the chemical elements. Understanding the cosmic origins of the elements remains a major challenge for science. The abundances of elements we see in our solar system, distant stars, meteorites, and in stellar explosions provide us with clues about how the elements came to be produced in a variety of different processes and stellar environments. To unravel these mysteries we need to understand the nuclear reactions producing and destroying the elements. New generation accelerator facilities and instrumentation are being developed in Europe which will enable many of these reactions to be measured directly for the first time, and with high precision. This offers the prospect of a major step forward in the field in the next few years. Many of the key reactions involve unstable nuclei, studied experimentally either by using radioactive beams or targets. These unstable nuclei play a critical role in high temperature stellar environments, most notably stellar explosions. Reactions can occur on the unstable nucleus before it has decayed thereby strongly altering the path of subsequent element synthesis. The proposal is sub-divided into 5 themes, concerning production of the heavy elements in neutron capture reactions, destruction of the cosmic gamma-ray emitter 26Al in core collapse supernovae, neutron source reactions in stars, the puzzle of high abundances of proton-rich heavy isotopes, and the origin of nature’s least abundant isotope 180mTa. Experiments will initially be performed using neutron beams from the upgraded n_TOF facility at CERN including the high flux EAR-2 beam line, and using radioactive beams from the upgraded HIE-ISOLDE facility at CERN. In the later phase of the proposal experiments will also be performed using the new ultra-high intensity neutron beam facility FRANZ at Frankfurt, and with radioactive beams injected into heavy ion storage rings to be installed at GSI and CERN.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 495 479,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 495 479,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0