Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Less is more: Single Cell Analysis of Zebrafish Blood Development

Obiettivo

Blood stem cells need to both perpetuate themselves (self-renew) and differentiate into all mature blood cells to maintain blood formation throughout life. However, it is unclear how the underlying gene regulatory network maintains this population of self-renewing and differentiating stem cells, and how it accommodates the transition from a stem cell to a mature blood cell. Our current knowledge of transcriptomes of various blood cell types has mainly been advanced by population-level analysis. However, the population of seemingly homogenous blood cells may include many distinct cell types with substantially different transcriptomes and abilities to make diverse fate decisions. To overcome these limitations, I will use single-cell transcriptome sequencing of zebrafish blood cells. I will apply an integrative strategy, combining genetic perturbation with computational sequence and network analysis methods, to reconstruct the regulatory networks that maintain the dynamic balance between different blood cell types. This will be achieved by pursuing two main aims:

1) I will create a comprehensive atlas of single cell gene expression in adult zebrafish blood cells and computationally reconstruct the blood lineage tree. I will order cells according to their most likely developmental chronology and identify genes and gene regulatory networks that define distinct cell types. The completion of the first aim will be followed by a more ambitious long-term one that is based on:
2) The in-depth functional characterisation of a subset of novel key regulators of blood formation and identified cell types in vivo. To achieve this I will generate a number of loss-of-function and transgenic zebrafish lines.

By sequencing thousands of single cells, this study is poised to go beyond traditional approaches in examining the complex relationships between the continuous spectra of blood cells, and will provide unprecedented insight into the regulation of blood cell formation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0