Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Understanding the interaction between metal nanoparticles and biological membranes

Obiettivo

The BioMNP objective is the molecular-level understanding of the interactions between surface functionalized metal nanoparticles and biological membranes, by means of cutting-edge computational techniques and new molecular models.
Metal nanoparticles (NP) play more and more important roles in pharmaceutical and medical technology as diagnostic or therapeutic devices. Metal NPs can nowadays be engineered in a multitude of shapes, sizes and compositions, and they can be decorated with an almost infinite variety of functionalities. Despite such technological advances, there is still poor understanding of the molecular processes that drive the interactions of metal NPs with cells. Cell membranes are the first barrier encountered by NPs entering living organisms. The understanding and control of the interaction of nanoparticles with biological membranes is therefore of paramount importance to understand the molecular basis of the NP biological effects.
BioMNP will go beyond the state of the art by rationalizing the complex interplay of NP size, composition, functionalization and aggregation state during the interaction with model biomembranes. Membranes, in turn, will be modelled at an increasing level of complexity in terms of lipid composition and phase. BioMNP will rely on cutting-edge simulation techniques and facilities, and develop new coarse-grained models grounded on finer-level atomistic simulations, to study the NP-membrane interactions on an extremely large range of length and time scales.
BioMNP will benefit from important and complementary experimental collaborations, will propose interpretations of the available experimental data and make predictions to guide the design of functional, non-toxic metal nanoparticles for biomedical applications. BioMNP aims at answering fundamental questions at the crossroads of physics, biology and chemistry. Its results will have an impact on nanomedicine, toxicology, nanotechnology and material sciences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 131 250,00
Indirizzo
VIA BALBI 5
16126 GENOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Liguria Genova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 131 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0