Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The economics of lasting peace: The role of policies and institutions

Obiettivo

This project aims to study what key institutions and policies are best suited to reduce incentives for engaging in appropriation and armed conflict. For achieving and sustaining peace it is crucial to get the incentives right of all main actors in society. While subproject 1 focuses on short-run policies to stop the fighting by drying out the funding of rebel groups and hence move from war to peace, all the remaining subprojects take a medium- to long-run perspective. Subprojects 2 and 3 focus on the medium-run and assess what mix of policies can help to bridge the short- with the long-run and consolidate peace. In particular, drawing on very fine-grained data from Northern Ireland I will in subproject 2 assess the role and interplay of factors of escalation / containment of violence (“Orange marches”, “peace walls”) and factors driving democratic representation (gerrymandering and power-sharing). In subproject 3 I will perform a network and conflict analysis based on Twitter data for the Arab Spring to assess the role of civil liberties and freedom of speech in consolidating peace. Subprojects 4 to 6 study factors that are crucial for sustaining long-run peace. In subproject 4 I will build a model of how the main political institutions affect the incentives for contesting democracy on the battlefield, focusing on the role of electoral systems, coalition governments, federalism and direct democracy. Subproject 5 studies the role of education for sustaining peace. With the help of a game-theoretic model I will study the various channels through which education affects incentives for conflict, before testing the main predictions empirically. Subproject 6 focuses on another key role of modern states: Health policies. After building a theory of how health affects combat incentives, I will exploit medical innovations to assess the causal impact of health improvement on conflict incentives.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 013 720,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 013 720,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0