Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Technology transfer between modern algorithmic paradigms

Obiettivo

The two most recognized algorithmic paradigms of dealing with NP-hard problems in theoretical computer science nowadays are approximation algorithms and fixed parameter tractability (FPT). Despite the fact that both fields are by now developed, they have grown mostly on their own. In our opinion the two fields have critical mass allowing for synergy effects to appear when using techniques from one area to obtain results in the other, which is the main theme of the project.
Furthermore, practical effectiveness of randomized local search heuristics is a not yet understood phenomenon. We believe that substantial increase of our understanding of superpolynomial running times in recent years should allow for rigorous proofs of parameterized and approximation results obtained by those methods.
Based on our experience with parameterized complexity and approximation algorithms we propose three research directions with potential of solving major long-standing open problems in both areas with the following objectives.
(a) Transfer from Approximation to FPT: use the PCP theorem to prove lower bounds for exact parameterized algorithms under the Exponential Time Hypothesis and take advantage of extended formulations in FPT branching algorithms.
(b) Transfer from FPT to Approximation: utilize parameterized algorithms tools in local-search-based approximation algorithms and explore the potential of proving new inapproximability results based on the Exponential Time Hypothesis.
(c) Rigorous Analysis of Practical Heuristics: unravel the practical effectiveness of randomized local search heuristics by proving their parameterized and approximation properties, when given subexponential or even moderately exponential running time.
Our objectives lie in the frontier of fixed parameter tractability and approximation areas. Complete resolution of our goals would dramatically change our understanding of both areas, with further consequences in other disciplines within computer science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIWERSYTET WARSZAWSKI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 417 625,00
Indirizzo
KRAKOWSKIE PRZEDMIESCIE 26/28
00-927 WARSZAWA
Polonia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 417 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0