Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Building Next-Generation Computational Tools for High Resolution Neuroimaging Studies

Obiettivo

Recent advances in magnetic resonance (MR) acquisition technology are providing us with images of the human brain of increasing detail and resolution. While these images hold promise to greatly increase our understanding of such a complex organ, the neuroimaging community relies on tools (e.g. SPM, FSL, FreeSurfer) which, being over a decade old, were designed to work at much lower resolutions. These tools do not consider brain substructures that are visible in present-day scans, and this inability to capitalize on the vast improvement of MR is hampering progress in the neuroimaging field.

In this ambitious project, which lies at the nexus of medical histology, neuroscience, biomedical imaging, computer vision and statistics, we propose to build a set of next-generation computational tools that will enable neuroimaging studies to take full advantage of the increased resolution of modern MR technology. The core of the tools will be an ultra-high resolution probabilistic atlas of the human brain, built upon multimodal data combining from histology and ex vivo MR. The resulting atlas will be used to analyze in vivo brain MR scans, which will require the development of Bayesian segmentation methods beyond the state of the art.

The developed tools, which will be made freely available to the scientific community, will enable the analysis of MR data at a superior level of structural detail, opening completely new opportunities of research in neuroscience. Therefore, we expect the tools to have a tremendous impact on the quest to understand the human brain (in health and in disease), and ultimately on public health and the economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 075,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 450 075,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0