Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cellular Dynamics of Intestinal Antibody-Mediated Immune Response

Obiettivo

Vaccination is widely used to prevent human diseases by inducing the formation of cellular and antibody-mediated immune responses for induction of long lasting immunological memory. Although most studies focus on immune responses elicited against injected immunizations, the simplest delivery of a vaccine regimen is by oral administration. The cellular and molecular components of the antibody immune response in peripheral lymph nodes in response to immunization are well described, however, much less is known about the dynamics of immune cells in gut associate lymphoid tissues (GALT) and adjust intestinal mucosal tissues. In the proposed research plan I will implicate intravital in vivo imaging for analysis of the cellular component of the antibody immune response in intestinal tissues. My goals are: 1. To track germinal center (GC) T cells for prolong time periods in peripheral lymph nodes and GALT and determine if they enter the memory compartment. For this purpose I will develop a new photoactivation method for permanently labeling immune cells and fate tracing of their daughter cells. 2. To examine T-B interactions and their regulation by intraceullar signaling pathways in GALT and to determine where and when class switch recombination to IgA takes place. For this purpose I will use intravital imaging of fluorescent reporter mice. 3. I will analyze the dynamics of plasma cell migration from Peyer’s patches to the mucosa by implementing state of the art photoactivation and imaging techniques that allow prolonged cell tracking. I will also use photoactivation approaches for sorting plasma cells from specific intestinal layers and perform gene expression analysis. 4. I will develop a new method to study dynamics and fate of B cells specific for commensal microbes in the GC, memory and plasma cell compartments. This research plan will extend our knowledge of the antibody immune response in intestinal tissues towards the future design of improved oral vaccinations.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

WEIZMANN INSTITUTE OF SCIENCE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 375 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 375 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0