Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Forecasting Surface Weather and Climate at One-Month Leads through Stratosphere-Troposphere Coupling

Obiettivo

Anomalies in surface temperatures, winds, and precipitation can significantly alter energy supply and demand, cause flooding, and cripple transportation networks. Better management of these impacts can be achieved by extending the duration of reliable predictions of the atmospheric circulation.

Polar stratospheric variability can impact surface weather for well over a month, and this proposed research presents a novel approach towards understanding the fundamentals of how this coupling occurs. Specifically, we are interested in: 1) how predictable are anomalies in the stratospheric circulation? 2) why do only some stratospheric events modify surface weather? and 3) what is the mechanism whereby stratospheric anomalies reach the surface? While this last question may appear academic, several studies indicate that stratosphere-troposphere coupling drives the midlatitude tropospheric response to climate change; therefore, a clearer understanding of the mechanisms will aid in the interpretation of the upcoming changes in the surface climate.

I propose a multi-pronged effort aimed at addressing these questions and improving monthly forecasting. First, carefully designed modelling experiments using a novel modelling framework will be used to clarify how, and under what conditions, stratospheric variability couples to tropospheric variability. Second, novel linkages between variability external to the stratospheric polar vortex and the stratospheric polar vortex will be pursued, thus improving our ability to forecast polar vortex variability itself. To these ends, my group will develop 1) an analytic model for Rossby wave propagation on the sphere, and 2) a simplified general circulation model, which captures the essential processes underlying stratosphere-troposphere coupling. By combining output from the new models, observational data, and output from comprehensive climate models, the connections between the stratosphere and surface climate will be elucidated.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 719 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 719 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0