Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mechanisms of protein translocation in ER-associated protein degradation and the related protein import into the apicoplast of Plasmodium falciparum

Obiettivo

The removal of misfolded proteins is an essential process in all cells. Failure to dispose of such proteins often results in disease. A particularly intriguing process serves to discard misfolded proteins from the endoplasmic reticulum (ER). The ER does not itself degrade proteins, so machinery has evolved that moves misfolded proteins into the cytosol where they can be degraded by the proteasome. This retro-translocation process is called ERAD (for ER-associated protein degradation). By comparison with other membrane translocation processes, the mechanism of ERAD is poorly understood. How are misfolded proteins distinguished from folding intermediates? How are proteins moved across the membrane? How is the energy for membrane translocation provided? To answer these fundamental questions I will use a combination of in vitro reconstitution experiments with purified proteins from S. cerevisiae and experiments in intact yeast cells. It appears that some ERAD components have been adapted to function in protein translocation in a very different setting. Many parasites like the malaria causing P. falciparum contain a plastid-like organelle, called the apicoplast. It is the site of several metabolic pathways essential for the parasite’s survival, and thus an important drug target. Like other organelles of endosymbiotic origin, the apicoplast lost most of its genetic information and has to import proteins. This is a particularly challenging endeavour because four membranes surround the apicoplast. It is thought that symbiont specific ERAD-like machinery (SELMA) mediates proteins translocation across the second-outermost membrane. However, not much is known about SELMA. What is its molecular composition? Which aspects of SELMA are conserved in comparison to the classical ERAD machinery? I will address these important questions using a completely novel combination of biochemical and genetic approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0