Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Penetrating Peptide Adaptamers

Obiettivo

The aim of this proposal is to identify, at the molecular level, the minimal topological and structural motifs that govern the membrane translocation of short peptides. A covalent reversible bond strategy will be developed for the synthesis of self-adaptive penetrating peptides (adaptamers) for targeted delivery.

It is known that the recently developed therapeutic technologies (i.e. gene therapy, chemotherapy, hyperthermia, etc.) cannot reach their expected potential due to limitations in the current delivery strategies, which hinder the efficient targeting of the appropriate tissues, cells and organelles. Despite the enormous therapeutic potential of short penetrating peptides, these molecules suffer from drawbacks such as toxicity, instability to protease digestion and lack of specificity.

Dynamic covalent chemistry has significant synthetic advantages. In the proposed research, peptide scaffolds with clickable reversible groups (e.g. hydrazide) will be conjugated with collections of aldehydes to afford self-adaptive biomimetic transporters, whose secondary structure and penetrating properties will be systematically characterized by biophysical, cell-biology and pattern recognition techniques.

The versatility of dynamic supramolecular “peptide adaptamers” with precisely positioned protein ligands will be explored for multivalent specific recognition, protein transport, cell targeting of drugs and probes and membrane epitoping.

Additionally, we propose to synthesise dynamic and environmentally sensitive fluorescent probes for biocompatible membrane labelling and uptake signalling.

The resulting discoveries of this research will allow the formulation of novel transfecting reagents for gene therapy, selective platforms for drug-delivery and the development of dynamic fluorescent membrane probes. The potential results of this proposal will shake the fields of drug-delivery and non-viral gene transfection and will resolve the limitations of the current approaches.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE SANTIAGO DE COMPOSTELA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 525,00
Indirizzo
COLEXIO DE SAN XEROME PRAZA DO OBRADOIRO S/N
15782 Santiago De Compostela
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Galicia A Coruña
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 525,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0