Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Stable and Chaotic Motions in the Planetary Problem

Obiettivo

The planetary problem consists in determining the motions of n planets, interacting among themselves and with a sun, via gravity only. Its deep comprehension has relevant consequences in Mathematics, Physics, Astronomy and Astrophysics.
The problem is by its nature perturbative, being well approximated by the much easier (and in fact exactly solved since the XVII century) problem where each planet interacts only with the sun. However, when the mutual interactions among planets are taken into account, the dynamics of the system is much richer and, up to nowadays, essentially unsolved. Stable and unstable motions coexist as well.
In general, perturbation theory allows to describe qualitative aspects of the motion, but it does not apply directly to the problem, because of its deep degeneracies.
During my PhD, I obtained important results on the stability of the problem, based on a new symplectic description, that allowed me to write, for the first time, in the framework of close to be integrable systems, the Hamilton equations governing the dynamics of the problem, made free of its integral of motions, and degeneracies related. By such results, I was an invited speaker to the ICM of 2014, in Seoul.
The goal of this research is to use such recent tools, develop techniques, ideas and wide collaborations, also by means of the creation of post-doc positions, assistant professorships (non-tenure track), workshops and advanced schools, in order to find results concerning the long-time stability of the problem, as well as unstable or diffusive motions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 827 622,70
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 Padova
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 827 622,70

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0