Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Age-Selective Segregation of Organelles

Obiettivo

Our tissues are constantly renewed by stem cells. Over time, stem cells accumulate cellular damage that will compromise renewal and results in aging. As stem cells can divide asymmetrically, segregation of harmful factors to the differentiating daughter cell could be one possible mechanism for slowing damage accumulation in the stem cell. However, current evidence for such mechanisms comes mainly from analogous findings in yeast, and studies have concentrated only on few types of cellular damage.
I hypothesize that the chronological age of a subcellular component is a proxy for all the damage it has sustained. In order to secure regeneration, mammalian stem cells may therefore specifically sort old cellular material asymmetrically. To study this, I have developed a novel strategy and tools to address the age-selective segregation of any protein in stem cell division. Using this approach, I have already discovered that stem-like cells of the human mammary epithelium indeed apportion chronologically old mitochondria asymmetrically in cell division, and enrich old mitochondria to the differentiating daughter cell. We will investigate the mechanisms underlying this novel phenomenon, and its relevance for mammalian aging.
We will first identify how old and young mitochondria differ, and how stem cells recognize them to facilitate the asymmetric segregation. Next, we will analyze the extent of asymmetric age-selective segregation by targeting several other subcellular compartments in a stem cell division. Finally, we will determine whether the discovered age-selective segregation is a general property of stem cell in vivo, and it's functional relevance for maintenance of stem cells and tissue regeneration. Our discoveries may open new possibilities to target aging associated functional decline by induction of asymmetric age-selective organelle segregation.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0