Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hybrid Digital-Analog Networking under Extreme Energy and Latency Constraints

Obiettivo

The objective of the BEACON project is to (re-)introduce analog communications into the design of modern wireless networks. We argue that the extreme energy and latency constraints imposed by the emerging Internet of Everything (IoE) paradigm can only be met within a hybrid digital-analog communications framework. Current network architectures separate source and channel coding, orthogonalize users, and employ long block-length digital source and channel codes, which are either suboptimal or not applicable under the aforementioned constraints. BEACON questions these well-established design principles, and proposes to replace them with a hybrid digital-analog communications framework, which will meet the required energy and latency constraints while simplifying the encoding and decoding processes. BEACON pushes the performance of the IoE to its theoretical limits by i) exploiting signal correlations that are abundant in IoE applications, given the foreseen density of deployed sensing devices, ii) taking into account the limited and stochastic nature of energy availability due to, for example, energy harvesting capabilities, iii) using feedback resources to improve the end-to-end signal distortion, and iv) deriving novel converse results to identify fundamental performance benchmarks.

The results of BEACON will not only shed light on the fundamental limits on the performance any coding scheme can achieve, but will also lead to the development of unconventional codes and communication protocols that can approach these limits, combining digital and analog communication techniques. The ultimate challenge for this project is to exploit the developed hybrid digital-analog networking theory for a complete overhaul of the physical layer design for emerging IoE applications, such as smart grids, tele-robotics and smart homes. For this purpose, a proof-of-concept implementation test-bed will also be built using software defined radios and sensor nodes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

IMPERIAL COLLEGE OF SCIENCE TECHNOLOGY AND MEDICINE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 350,00
Indirizzo
SOUTH KENSINGTON CAMPUS EXHIBITION ROAD
SW7 2AZ LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 350,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0