Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The origin of heavy elements: a nuclear physics and astrophysics challenge

Obiettivo

Where in the universe are heavy elements synthesized? How are these elements produced? These are two exciting and interdisciplinary questions in nuclear astrophysics today and will be investigated in my ERC project EUROPIUM. The favored astrophysical sites are neutrino-driven winds following core-collapse supernovae and neutron star mergers, where extreme conditions enable the rapid neutron capture process (r-process). We will perform long-time multidimensional simulations of these two scenarios and combine them with nucleosynthesis calculations. In neutron star mergers, the radioactive decay of neutron-rich nuclei triggers an electromagnetic signal known as kilonova. This was potentially observed in 2013 after a short gamma ray burst, associated with a neutron star merger. We will simulate the neutrino- and viscous-driven ejecta from the disk that forms after the merger around the central compact object. In addition, we will investigate supernova neutrino-driven winds that produce lighter heavy elements from strontium to silver. We will explore the impact of rotation, improved microphysics, and magnetic fields on the wind evolution and nucleosynthesis. Because the synthesis of lighter heavy elements elements occurs closer to stability, the nuclear physics uncertainties will be reduced by experiments in the near future. This will uniquely allow us to combine observations and nucleosynthesis calculations to constrain the astrophysical conditions and gain new insights into core-collapse supernovae. In nuclear physics, a new era for extreme neutron-rich isotopes is starting with new experimental facilities. Based on our simulations, we will study the impact of the nuclear physics input (nuclear masses, beta decays, neutron captures, and fission) going beyond the state-of-the-art by providing r-process abundances with uncertainties. Comparing our results with forefront observations of the oldest stars will in turn provide new insights about the origin of heavy elements.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 446 875,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 Darmstadt
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 446 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0