Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Fair and Consistent Border Controls? A Critical, Multi-methodological and Interdisciplinary Study of Asylum Adjudication in Europe

Obiettivo

‘Consistency’ is regularly cited as a desirable attribute of border control, but it has received little critical social scientific attention. This inter-disciplinary project, at the inter-face between critical human geography, border studies and law, will scrutinise the consistency of European asylum adjudication in order to develop richer theoretical understanding of this lynchpin concept. It will move beyond the administrative legal concepts of substantive and procedural consistency by advancing a three-fold conceptualisation of consistency – as everyday practice, discursive deployment of facts and disciplinary technique. In order to generate productive intellectual tension it will also employ an explicitly antagonistic conceptualisation of the relationship between geography and law that views law as seeking to constrain and systematise lived space. The project will employ an innovative combination of methodologies that will produce unique and rich data sets including quantitative analysis, multi-sited legal ethnography, discourse analysis and interviews, and the findings are likely to be of interest both to academic communities like geographers, legal and border scholars and to policy makers and activists working in border control settings. In 2013 the Common European Asylum System (CEAS) was launched to standardise the procedures of asylum determination. But as yet no sustained multi-methodological assessment of the claims of consistency inherent to the CEAS has been carried out. This project offers not only the opportunity to assess progress towards harmonisation of asylum determination processes in Europe, but will also provide a new conceptual framework with which to approach the dilemmas and risks of inconsistency in an area of law fraught with political controversy and uncertainty around the world. Most fundamentally, the project promises to debunk the myths surrounding the possibility of fair and consistent border controls in Europe and elsewhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EXETER
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 252 067,00
Indirizzo
THE QUEEN'S DRIVE NORTHCOTE HOUSE
EX4 4QJ Exeter
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South West (England) Devon Devon CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 252 067,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0