Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Breaking the paradigm: A new approach to understanding and controlling combustion instabilities

Descrizione del progetto

Un’analisi multifisica delle instabilità termoacustiche in camere di combustione anulari

I concetti avanzati delle turbine a gas, compresi i combustori anulari, sono soggetti all’insorgere di instabilità termoacustiche, che possono portare a intense fluttuazioni di pressione ripercuotendosi a loro volta sulle prestazioni e sull’integrità strutturale delle turbine stazionarie e dei motori dei velivoli. La maggior parte degli studi su queste instabilità si è affidata all’impiego di fiamme singole, isolate e assialsimmetriche, non in grado di acquisire in modo completo le complesse dinamiche delle turbine. Il progetto TAIAC, finanziato dal CER, studierà le instabilità termoacustiche nelle camere anulari, includendo l’intera multifisica relativa al sistema. A tal fine, il team svilupperà un nuovo tipo di struttura anulare caratterizzata da condizioni limite rilevanti per il motore, che consentirà la caratterizzazione completa in 3D di flussi altamente asimmetrici, modelli predittivi migliorati e una progettazione intelligente.

Obiettivo

It is well known that current and future low-emission combustion concepts for gas turbines are prone to thermoacoustic instabilities. These give rise to large pressure fluctuations that can drastically reduce the operable range and threaten the structural integrity of stationary gas turbines and aero engines. In the last 6 years the development of laboratory-scale annular combustors and high-performance computing based on Large Eddy Simulations (LES) have been able to reproduce thermoacoustic oscillations in annular combustion chambers, giving us unprecedented access to information about their nature.

Until now, it has been assumed that a complete understanding of thermoacoustic instabilities could be developed by studying the response of single axisymmetric flames. Consequently stability issues crop up far into engine development programmes, or in service, because we lack the knowledge to predict their occurrence at the design stage. However, the ability to experimentally study thermoacoustic instabilities in laboratory-scale annular combustors using modern experimental methods has set the stage for a breakthrough in our scientific understanding capable of yielding truly predictive tools.

This proposal aims to break the existing paradigm of studying isolated flames and provide a step change in our scientific understanding by studying thermoacoustic instabilities in annular chambers where the full multiphysics of the problem are present. The technical goals of the proposal are: to develop a novel annular facility with engine relevant boundary conditions; to use this to radically increase our understanding of the underlying physics and flame response, paving the way for the next generation of predictive methods; and to exploit this understanding to improve system stability through intelligent design. Through these goals the proposal will provide an essential bridge between academic and industrial research and strengthening European thermoacoustic expertises.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 929 103,26
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 929 103,26

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0