Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From longitudinal proteomics to dynamic individualized diagnostics

Obiettivo

Longitudinal omics data hold great promise to improve biomarker detection and enable dynamic individualized predictions. Recent technological advances have made proteomics an increasingly attractive option but clinical longitudinal proteomic datasets are still rare and computational tools for their analysis underdeveloped. The objective of this proposal is to create a roadmap to detect clinically feasible protein markers using longitudinal data and effective computational tools. A biomedical focus is on early detection of Type 1 diabetes (T1D). Specific objectives are:

1) Novel biomarker detector using longitudinal data. DynaOmics introduces novel types of multi-level dynamic markers that are undetectable in conventional single-time cross-sectional studies (e.g. within-individual changes in abundance or associations), develops optimization methods for their robust and reproducible detection within and across individuals, and validates their utility in well-defined samples.
2) Individualized disease risk prediction dynamically. DynaOmics develops dynamic individualized predictive models using the multi-level longitudinal proteome features and novel statistical and machine learning methods that have previously not been used in this context, including joint models of longitudinal and time-to-event data, and one-class classification type techniques.
3) Dynamic prediction of T1D. DynaOmics builds a predictive model of dynamic T1D risk to assist early detection of the disease, which is crucial for developing future therapeutic and preventive strategies. T1D typically involves a relatively long symptom-free period before clinical diagnosis but current tools to predict early T1D risk have restricted power.

The objectives involve innovative and unconventional approaches and address major unmet challenges in the field, having high potential to open new avenues for diagnosis and treatment of complex diseases and fundamentally novel insights towards precision medicine.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TURUN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 869,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 869,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0