Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Tibetan Army of the Dalai Lamas (1642-1959)

Obiettivo

TibArmy proposes to undertake a study of a previously unresearched subject: the Tibetan army during the period of the Buddhist government of the Dalai Lamas, known as the Ganden Phodrang, from 1642 to 1959. This government was the heir to a robust military culture with long experience in the defence of Buddhism since the Tibetan Imperial Period (7th-9th centuries); however, from its inception it decided to rely on foreign armies for its protection. On the basis of two distinctive features of this period—the creation and maintenance of the first Tibetan standing army and the limited number of the troops compared to former times—the project will explore the enduring ambivalence of the Dalai Lamas’ government towards having its own army, as well as its reasons, consequences and expressions in discourse and practice.
The methodology follows a multifaceted approach towards the military in Tibet, by taking into considerations its social, economic, political, legal, religious and cultural aspects, and focussing on the multicultural and connected historical context of the Tibetan army’s evolution (foreign Mongol and Manchu armies stationed in Tibet, and the later adoption of British and Japanese military models). The research project, based on written and oral multilingual sources, is structured along 5 thematic axes:
1. A history of the army institution (17th-20th c.): social, economic and political aspects; 2. Interactions with the Sino-Manchu troops and other foreign influences on the Tibetan army; 3. Cultural and discursive aspects: integration of the army within the Buddhist frame; 4. Material culture and photographs: a visual history of the Army (with photograph exhibition); 5. A lexicon of military terminology.
By focussing on the links between Buddhism and the military in Tibet, TibArmy will achieve a clearer understanding of the links between State construction, religion and army, and will also shed light on the past and current geo-political situation in Asia.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 875,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 875,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0