Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deconstructing complexity to reveal quantitative systems-level principles that enable multicellular systems to coordinately regulate genes over space and time

Obiettivo

A key question in biology is how cells at different locations communicate through signalling molecules so that cells at the right place and time turn on the right genes. Such coordination is vital for many processes including the development of all embryos. A common set of strategies that cells from distinct organisms use to coordinate their gene expression has long been elusive. Finding it requires quantifying how two key factors, the spatial locations of cells and the genetic circuits that control the cells’ secretion of signalling molecules, each affects cells' gene expressions. This has been challenging because their effects are often intertwined in complex ways.
To overcome this challenge, I will assemble budding yeasts into multicellular structures component-by-component in a bottom-up manner, from building genetic circuits to arranging cells in space. I will build genetic circuits whose motifs commonly occur in natural systems. The yeasts will use the genetic circuits to control secretion and sensing of three distinct signalling molecules for communication. Using adhesive proteins and light-inducible genes, I will assemble multiple yeast strains, each with a unique genetic circuit, into a single two- and three-dimensional multicellular structure. The structures will mimic various sizes, shapes, and arrangements of cells found in nature. I will then switch on the circuits in these cells to initiate communication between cells. Different amounts of signalling molecules will cause the cells to make different amounts of fluorescent proteins. By measuring the fluorescence of cells at different locations over time and then correlating them, I will infer the degree of cell-cell coordination. I will build mathematical models to guide the experiments. By finding which combinations of genetic circuits and spatial arrangements of cells enable cell-cell coordination of gene expressions, I will reveal design principles of multicellular systems that have been elusive.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0