Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Transcription Factor-mediated Neuronal Cell Fate Programming in Human Stem Cells

Obiettivo

The discovery of pluripotent stem cells has expanded the working modes in biology towards the reverse engineering of specific cell types. Unlike studying developmental phenomena in vivo, we are now theoretically able to mimic some of these processes in a dish. The use of human induced pluripotent stem (iPS) cells facilitates studying the genesis of human cell types in an ethically approved setting. However, exploiting the full potency of stem cells is only possible with very few differentiated cell types. In particular, the generation of neurons is in its infancy: of the many neuronal types present in the brain, only a few types have been generated in vitro. So far, neuronal differentiation protocols are multifaceted and tailored to individual cell types. The molecular events that occur during reprogramming remain enigmatic. Hence, we cannot confer these protocols easily on producing different neurons of interest. Therefore, we plan to induce transcription factors as differentiation control buttons in human iPS cells in order to explore in vitro neurogenesis systematically. First, we will apply a human transcription factor library to conditional fluorescent iPS reporter lines, facilitating high-throughput isolation and analysis of induced neurons. Second, the underlying gene regulatory networks will be revealed using RNA-sequencing over the entire differentiation period to identify the biological rules of in vitro neuronal differentiation. We will combine these in-depth transcriptomic analyses with morphological, anatomical, and functional characterizations. Finally, based on our discoveries, we will engineer human photoreceptors that can be applied to cell transplantation experiments in retinal degeneration diseases. Conceptually, our approach paves the way for targeted “forward” programming of human iPS cells to neurons.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAET DRESDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 482 500,00
Indirizzo
HELMHOLTZSTRASSE 10
01069 Dresden
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Dresden Dresden, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 482 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0