Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sex-limited experimental evolution of natural and novel sex chromosomes: the role of sex in shaping complex traits

Obiettivo

The origin and evolution of sexual reproduction and sex differences represents one of the major unsolved problems in evolutionary biology, and although much progress had been made both via theory and empirical research, recent data suggest that sex chromosome evolution may be more complex than previously thought. The concept of sexual antagonism (when there is a positive intersexual genetic correlation in trait expression but opposite fitness effects of the trait(s) in males and females) has become essential to our understanding of sex chromosome evolution. The goal of this proposal is to understand how the interacting effects of sexual antagonism, sex-linked genetic variation, and sex-specific selection shape the genetic architecture of complex traits. I will test the hypotheses that: 1) individual sexually antagonistic loci are common in the genome, both in separate-sexed species and in hermaphrodites, and drive patterns of sexual antagonism often seen on the trait level. 2) That the response to sex-specific selection in sex-linked loci is usually due to standing sexually antagonistic genetic variation. 3) That sexually antagonistic variation is primarily non-additive in nature. To accomplish this, I will use a combination of approaches, including sex-limited experimental evolution of the X chromosome and reciprocal sex chromosome introgression among distantly related populations of Drosophila, quantitative genetic analysis and experimental evolution mimicking the creation of a novel sex chromosome in the hermaphroditic flatworm Macrostomum, and analytical and simulation modeling. This project will serve to confirm or refute the assumption that trait-level sexual antagonism reflects the contributions of many individual sexually antagonistic loci, increase our understanding of the contribution of coevolution of the sex chromosomes to population divergence, and help provide us with a better general understanding of how genotype maps to phenotype.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 492 011,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 492 011,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0