Descrizione del progetto
Nanocostrutti non immunogenici come strumento terapeutico per il trattamento del cancro
Il progetto TROJANANOHORSE, finanziato dal CER, intende sviluppare nanosistemi terapeutici e diagnostici (teranostica) innovativi, multifunzionali e sicuri, non immunogenici, da utilizzare nel trattamento del cancro e nell’imaging cellulare. Il concetto del progetto si basa su un nanosistema recentemente sviluppato con un nucleo terapeuticamente attivo, che è stato convalidato contro la leucemia. Il nanosistema si basa su un guscio lipidico a doppio strato non immunogenico derivato dalla membrana di una cellula tumorale autologa. Gli obiettivi del progetto attuale comprendono la costruzione del nanosistema teranostico, seguita dalla valutazione dell’efficacia terapeutica e della specificità nell’individuazione del bersaglio. Lo studio verificherà la sicurezza e la biodegradazione del nanocostrutto ed esaminerà le applicazioni di immaginografia biomedica e diagnostica, creando uno strumento teranostico completo.
Obiettivo
Nanomedicine tools for cancer treatment comprise many nanosized systems, so far developed with smart functions such as efficient drug delivery and cell targeting abilities. However they remain still undercharacterized in terms of immunogenicity, potential toxicity due to the materials itself or the unwanted release of drugs. To overcome these challenges this project aims to develop a new generation of multifunctional therapeutic and diagnostic (thus theranostics) nanosystems displaying non-immunogenicity, improved cancer treatment, cell imaging, and high safety for the hosting organism. The innovative concept behind this approach relies on a core-shell nanosystem with a therapeutically active core, i.e. a TrojaNanoHorse (TNH), here validated against leukaemia. The injectable TNH have a lipid bilayer shell derived from autologous cancer cell membrane, naturally non-immunogenic. The hemocompatibility, antithrombogenicity, and targeting ability with antibodies toward malignant blood cells will be proved during this project. Studies will show the zinc oxide nanocrystal core activation developing toxic reactive oxygen species (ROS) for cancer killing, and its green fluorescence emission. The whole TNH would go beyond the state-of-the-art due to its nature-derived biomimetic shell, absence of drugs, its safety and biodegrading fate, and green luminescent emissions for diagnosis. This project will also develop novel set-up for non-immunogenic therapy and diagnosis, impacting on future technology, new standardized protocols for nanomaterial safety assessment, and study chemical and biological mechanism of ROS development effects on cancer cell. Achieving the ultimate goal of a multifunctional TNH will require multidisciplinary expertise in chemistry, material science, biology, medicine and engineering, opening new horizons as nanomedicine tools for efficient cancer therapy with strong scientific, technological and socio-economic benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia leucemia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2015-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10129 Torino
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.